La storia postale della II° Guerra Mondiale

Omaggio a Gilberto Reggiani a cura di Marco Cimmino e Carlo Saffioti, con ricordo dello storico Enzo De Canio

Immagine principale

Descrizione

L’esposizione “La storia postale italiana della seconda guerra mondiale” valorizza il contributo del collezionismo nel contesto del patrimonio multiforme e problematico delle fonti documentali e il suo particolare modo di riscoprire la cronaca nella storia, di tramandare la grande Storia delle piccole storie.

I documenti raccolti su oltre sessanta pannelli, conservati presso il Museo delle Storie di Bergamo, testimoniano la storia postale nel periodo bellico: corrispondenza nazionale, di colonie, possedimenti, occupazioni italiane e straniere, cartoline postali ordinarie, reggimentali, di Forze Armate, CRI e prigionia, timbri e fascette di censura, affrancature di Vaticano, RSI, Luogotenenza e Regno di Umberto II, emissioni autonome, private, locali, di propaganda e del CLN, lettere affrancate nel territorio libero di Trieste e durante l’amministrazione fiduciaria italiana in Somalia, corrispondenza tassata e viaggiata per posta aerea, espresso e raccomandata e in uso fino al 1950, corrispondenza della Croce Rossa italiana e internazionale, lettere inedite e commoventi inviate dai cinque continenti e schede di cattura, destinazione e trasferimento degli IMI.

Inaugurazione e presentazione della mostra
Sabato 11 Ottobre 2025 ore 17.30

Visitabile dall’11 Ottobre al 2 Novembre 2025

Luogo

(ex) Chiesa di San Bernardino da Siena

Piazza Castello, Luzzana

Telefono: 035822829
Email: cultura@comune.luzzana.bg.it
Telefono Museo: 035820916
Email Museo: info@museoluzzana.it

Date e orari

2025 11 ott

17:30 - Inizio evento

2025 11 ott

19:30 - Fine evento

Contatti

  • Per informazioni: contattare il museo

Con il supporto di

Amici del Museo di Luzzana APS

Via Castello 73, Luzzana

Sito: https://museoluzzana.it/contenuti/2360768/amici-museo-luzzana-aps

Pagina aggiornata il 07/10/2025