Richiedere il permesso per il transito sulla viabilità agro-silvo-pastorale (VASP)

Servizio inattivo

La richiesta di permesso per il transito sulla viabilità agro-silvo-pastorale (VASP) è un procedimento formale e importante, poiché il transito è più pericoloso o la conservazione del tracciato è più problematica.

A chi è rivolto

  • residenti;
  • domiciliati;
  • attività economiche;
  • medici di famiglia, pediatri, guardia medica, operatori sanitari e socio assistenziali;
  • pubblici dipendenti in servizio con veicolo privato;

Descrizione

Le strade ubicate in aree montane e collinari, che sono a servizio di boschi, pascoli e alpeggi e destinate allo svolgimento di attività in campo agricolo e forestale, costituiscono la rete della viabilità agro-silvo-pastorale (VASP).

Si tratta di tracciati permanenti prevalentemente a fondo naturale, con eventuali brevi tratti stabilizzati o pavimentati dove il transito è più pericoloso o la conservazione del tracciato è più problematica per l’elevata pendenza o per la natura instabile del fondo.

Questi tracciati non sono soggetti alle norme del Codice della strada; l'accesso e il loro utilizzo è regolamentato direttamente dal Comune o dal gestore. L’accesso alla viabilità agro-silvo-pastorale con veicoli a motore è vietato ad eccezione dei veicoli a motore autorizzati con permesso del Comune o del gestore.

Per l'accesso non autorizzato è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria di cui al comma 10 dell’art. 61 della L.R. 05/12/2008 n. 31

Il rilascio del permesso al transito non equivale all'apertura della strada al pubblico transito.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: comune.luzzana@pec.regione.lombardia.it
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via Castello, 73 24069, Luzzana (BG)

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Documento di identità del richiedente;
  • Targa e numero del telaio del veicolo per il quale si richiede il permesso;
  • Documentazione varia corrispondente alla motivazione della richiesta;

Cosa si ottiene

Il permesso di trassito per le strade agro-silvo-pastorali (VASP).

Tempi e scadenze

Entro 15 giorni dalla data di richiesta.

Costi

In fase di definizione.

Accedi al servizio

Il servizio non è attualmente attivo.

Vincoli

Gli automezzi di servizio dovranno transitare a velocità moderata non superiore a 30 km/h. Per quanto riguarda il limite di peso complessivo a pieno carico, il riferimento è alle Classi di transitabilità di cui alla Direttiva Regionale sulle strade forestali.

Sono esenti da ogni limitazione:

  • gli autoveicoli di proprietà dello Stato, della Regione, della Provincia di Bergamo, della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi nonché del Comune di Luzzana e i mezzi di soccorso e della Protezione Civile che per motivi di servizio e/o controllo abbiano necessità di transitare sulle strade agro-silvo-pastorali;
  • gli Agenti della Forza Pubblica, i Carabinieri, la Polizia Giudiziaria, la Polizia Municipale, la Guardia di Finanza, i Carabinieri Forestale, le Guardie Venatorie Provinciali e le Guardie Ecologiche Volontarie (quest'ultime solo se a bordo di automezzi di proprietà dell’Ente di rispettiva appartenenza).

Casi particolari

Se il permesso viene smarrito, deteriorato o rubato, è necessario richiederne un nuovo rilascio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Polizia Stradale

Via Nazionale 30, Borgo di Terzo

Telefono: 035820832
Email: polizialocale@comune.luzzana.bg.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/10/2025