Le strade ubicate in aree montane e collinari, che sono a servizio di boschi, pascoli e alpeggi e destinate allo svolgimento di attività in campo agricolo e forestale, costituiscono la rete della viabilità agro-silvo-pastorale (VASP).
Si tratta di tracciati permanenti prevalentemente a fondo naturale, con eventuali brevi tratti stabilizzati o pavimentati dove il transito è più pericoloso o la conservazione del tracciato è più problematica per l’elevata pendenza o per la natura instabile del fondo.
Questi tracciati non sono soggetti alle norme del Codice della strada; l'accesso e il loro utilizzo è regolamentato direttamente dal Comune o dal gestore. L’accesso alla viabilità agro-silvo-pastorale con veicoli a motore è vietato ad eccezione dei veicoli a motore autorizzati con permesso del Comune o del gestore.
Per l'accesso non autorizzato è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria di cui al comma 10 dell’art. 61 della L.R. 05/12/2008 n. 31.
Il rilascio del permesso al transito non equivale all'apertura della strada al pubblico transito.