Richiedere la rettifica dei dati catastali

Servizio attivo

Il servizio è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.

A chi è rivolto

Il servizio è accessibile a chiunque mediante le credenziali Spid, Cie o Cns ovvero, nei casi previsti, utilizzando le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.

Descrizione

Il servizio Istanza rettifica dati catastali è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, ed è accessibile a chiunque mediante le credenziali Spid, Cie o Cns ovvero, nei casi previsti, utilizzando le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia. Per approfondimenti visita la pagina Come accedere ai servizi.

Una volta eseguita l’autenticazione all’area riservata, nella sezione “Servizi”, sotto la voce “Terreni e Fabbricati”, si accede al servizio “Istanza rettifica dati catastali”, che consente la compilazione e la presentazione online delle istanze per la correzione dei dati catastali di immobili che presentano errori nelle banche dati censuarie e geometriche.

In base alla natura dell’errore da rettificare, si distinguono due tipologie di istanze di rettifica dei dati catastali:

  • istanza oggettiva, quando attiene alla descrizione, alla rappresentazione e al classamento (ovvero all’attribuzione del reddito - agrario e dominicale - per il Catasto Terreni e alla rendita catastale per il Catasto Fabbricati) degli oggetti (particelle e unità immobiliari);
  • istanza soggettiva, quando riguarda le informazioni relative ai soggetti intestatari e/o ai loro diritti e quote sugli immobili.

L’ istanza di rettifica dei dati catastali può essere presentata tramite apposito servizio disponibile in Area riservata del sito internet dell’Agenzia dai seguenti soggetti:

  • titolare del diritto reale sugli immobili; in tal caso occorre inviare il documento informatico contenente l’istanza di rettifica dei dati catastali firmato digitalmente o, in alternativa, una copia per immagine dell’istanza di rettifica dei dati catastali, sottoscritta dall’interessato con firma autografa e corredata della copia di un documento di identità in corso di validità;
  • soggetto delegato dall’interessato alla trasmissione dell’istanza di rettifica dei dati catastali; in questo caso il delegato trasmette l’istanza, sottoscritta dal soggetto interessato, secondo le modalità indicate al punto precedente, unitamente al documento informatico contenente la delega alla trasmissione, sottoscritto digitalmente dal delegante o, in alternativa, unitamente alla copia per immagine della delega cartacea, sottoscritta con firma autografa e corredata della copia di un documento di identità in corso di validità dello stesso delegante. Gli originali dei documenti cartacei trasmessi telematicamente devono essere conservati per il periodo previsto dall’art. 7 del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del territorio del 22 marzo 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2005.

Il pagamento, quando dovuto, dell’imposta di bollo, i cui importi sono calcolati direttamente dal servizio in fase di compilazione, sarà corrisposto attraverso la piattaforma pagoPA di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Restano comunque valide le restanti modalità di presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali, attraverso l’utilizzo del Modello 9T – Modello Unico Istanza (MUI) - pdf corredato della prevista documentazione, che può essere presentato presso lo sportello dell’Ufficio Provinciale -Territorio della Direzione Provinciale competente per territorio, oppure inviato per posta ordinaria, posta elettronica (e-mail) e posta elettronica certificata (PEC). È altresì possibile inoltrare l’istanza utilizzando il cassetto fiscale nella sezione “Servizi”, sotto la voce “Istanze, comunicazioni e certificati”.

Come fare

Una volta eseguita l’autenticazione all’area riservata, nella sezione “Servizi”, sotto la voce “Terreni e Fabbricati”, si accede al servizio “Istanza rettifica dati catastali”, che consente la compilazione e la presentazione online delle istanze per la correzione dei dati catastali di immobili che presentano errori nelle banche dati censuarie e geometriche.

Cosa serve

Il richiedente deve indicare le proprie generalità, i dati catastali dell’immobile, la situazione riscontrata e le notizie utili alla correzione dell’errore.

Cosa si ottiene

Le correzione eseguibili online includono:

Errore sul soggetto a cui è intestato l'immobile
L'errore può riguardare: cognome e nome (per le aziende "denominazione"), codice fiscale, luogo e data di nascita (per le aziende "sede legale"), diritti e quota di possesso. Per presentare la richiesta occorre disporre dell’identificativo catastale dell'immobile (catasto terreni o fabbricati, comune, [se presente sezione], foglio, particella, subalterno) e degli estremi di uno dei seguenti documenti: atto notarile di acquisto (o altro atto pubblico), dichiarazione di successione, domanda di voltura catastale, denuncia al catasto di nuova costruzione o variazione. Questi dati sono contenuti sulla visura catastale e sui documenti citati (atto notarile, successione, ecc.).

Errore sui dati dell’immobile
L'errore può riguardare indirizzo, ubicazione (n° civico, piano, interno, ecc.) o evidenti inesattezze nella consistenza (numero vani o metri quadri). Per presentare la richiesta occorre disporre dell’identificativo catastale dell'immobile (catasto terreni o fabbricati, comune, [se presente sezione], foglio, particella, subalterno) e degli estremi di uno dei seguenti documenti: atto notarile di acquisto, dichiarazione di successione, denuncia al catasto di nuova costruzione o di variazione o altro documento comprovante l'avvenuta variazione.

Segnalazione di incoerenza per fabbricato non dichiarato
L'Agenzia ha il compito di individuare fabbricati non dichiarati in Catasto, richiedendo ai titolari di regolarizzarne la situazione. A tal fine l'Agenzia ha pubblicato gli elenchi dei Comuni e delle particelle di terreno nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzioni che non risultano dichiarati in Catasto. L'identificazione dei fabbricati è avvenuta mediante un'attività di foto-identificazione da immagini territoriali, condotta in collaborazione con l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), e successivi processi "automatici" di incrocio con le banche-dati catastali. Trattandosi di elaborazioni massive, è possibile che negli elenchi si riscontrino incoerenze quale l’indicazione, in qualche caso, di immobili già censiti in Catasto. Vi sono situazioni particolari (fabbricati non dichiarati) in cui i titolari non sono tenuti ad alcun adempimento. Con il servizio Contact Center è possibile segnalare queste situazioni, così da risolvere il problema senza ulteriori passaggi. Le segnalazioni possono riguardare solo immobili presenti negli elenchi pubblicati sul sito internet dell'Agenzia.

Segnalazione di incoerenza per fabbricato rurale
I fabbricati rurali produttivi di reddito ancora censiti al Catasto dei Terreni devono essere censiti al Catasto dei Fabbricati e il termine per la dichiarazione è scaduto il 30 novembre 2012.
L'Agenzia ha pubblicato gli elenchi dei fabbricati rurali non ancora dichiarati al Catasto dei Fabbricati (per saperne di più Fabbricati rurali – Ricerca particelle).
Vi sono situazioni particolari (Fabbricati rurali - Quando non è obbligatorio fare la dichiarazione) in cui i titolari non sono tenuti ad alcun adempimento.
Eventuali segnalazioni relative a tali fabbricati possono essere presentate all’Agenzia con il servizio Contact Center (Fabbricati rurali - Come e dove ottenere il servizio).
Nota bene: queste segnalazioni possono riguardare solo i fabbricati presenti negli elenchi pubblicati sul sito internet dell’Agenzia.

Altri tipi di richieste
Si tratta di casi particolari, la cui individuazione richiede una approfondita conoscenza della materia catastale e buone capacità di diagnosi delle cause delle incongruenze. Pertanto, questo tipo di richieste è rivolto per lo più a tecnici professionisti. Queste le richieste consentite: registrazione atto Catasto fabbricati, assegnazione identificativo definitivo, informatizzazione planimetria, registrazione atto Catasto terreni , registrazione variazione colturale, rettifica duplicati di particella, passaggio particella terreni a ente urbano, segnalazione errori monografie dei punti fiduciali, correzione identificativo (da impianto meccanografico), assegnazione rendita catastale.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere la rettifica dei dati catastali direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Casi particolari

Non si possono correggere online:

  • Reclami per disservizi da parte degli uffici;
  • Solleciti per la trattazione di atti presentati e non ancora evasi;
  • Istanze di revisione della rendita catastale;
  • Richieste di assistenza nell'utilizzo delle procedure informatiche;
  • Richieste di informazione sullo stato di avanzamento delle pratiche (salvo quelle pervenute allo stesso Contact center);
  • Richieste di informazione generiche su procedimenti, indirizzi, ecc.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Via Castello 73, Luzzana

Telefono: 035822829 int 4
Email: ediliziaprivata@comune.luzzana.bg.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/10/2025