Referendum Abrogativi 2025

Le operazioni referendarie si svolgono nella giornata di domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e nella giornata di lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Data:

29 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Con i decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati nella G.U. serie generale n.75 del 31 marzo 2025 sono state fissate per domenica 8 e lunedì 9 giugno le operazioni referendarie relative all'anno 2025, aventi per oggetto:

  1. «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  2. «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  5. «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»

Le operazioni referendarie si svolgono, in deroga a quanto previsto dall'art. 1, comma 399, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, nella giornata di domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e nella giornata di lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Informazioni utili

Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all'estero
I cittadini italiani residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per posta. Si raccomanda pertanto di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio Consolato.

Voto degli elettori fuori sede
In occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Maggiori informazioni qui.

Voto domiciliare per elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto al proprio domicilio.
Maggiori informazioni qui.

Scrutatori di seggio: comunicazione di disponibilità
Possono comunicare la disponibilità a ricoprire l'incarico di scrutatore, gli elettori del Comune di Luzzana già iscritti all'Albo degli scrutatori di seggio. Possono comunicare la propria disponibilità anche gli elettori non iscritti. Questi ultimi verranno presi in considerazioni solamente se nessuno dei candidati e riserve estratti dall'albo dovessero accettare l'incarico.
L'impegno richiesto presso i seggi sarà il seguente: il pomeriggio di sabato 7 giugno, l'intera giornata di domenica 8 e lunedì 9 giugno fino al termine delle operazioni di scrutinio. 

Presidenti di seggio: comunicazione disponibilità
Possono comunicare la disponibilità/indisponibilità a ricoprire l'incarico di presidente di seggio elettorale, gli elettori del Comune di Luzzana già iscritti all'Albo dei presidenti di seggio.
L'impegno richiesto presso i seggi sarà il seguente: il pomeriggio di sabato 7 giugno, l'intera giornata di domenica 8 e lunedì 9 giugno fino al termine delle operazioni di scrutinio.

Allegati

A cura di

Ufficio Elettorale

Via Castello 73, Luzzana

Telefono: 035822829
Email: elettorale@comune.luzzana.bg.it

Pagina aggiornata il 09/05/2025