Giornata nazionale in memoria delle vittime delle migrazioni

Il progetto SAI Valcavallina da qualche anno promuove eventi di sensibilizzazione attorno a questa giornata, invitando la popolazione a momenti di riflessione sul tema.

Immagine principale

Descrizione

Il 3 ottobre 2013, in un naufragio al largo delle coste di Lampedusa, persero la vita 368 migranti provenienti da Etiopia e Eritrea.

Nel 2016 il Parlamento italiano ha istituito la Giornata nazionale in memoria delle vittime delle migrazioni per conservare e rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni, alla miseria. (Legge 21 marzo 2016 n.45).

Il progetto SAI VALCAVALLINA da qualche anno promuove eventi di sensibilizzazione attorno a questa giornata, invitando la popolazione a momenti di riflessione sul tema delle frontiere, dei viaggi che affrontano i migranti per arrivare via mare e via terra in Italia e sulle opportunità di cittadinanza attiva sul territorio.

Gli appuntamenti si terranno in diversi luoghi della Val Cavallina e a Bergamo.

“Abitando il cammino” camminata in memoria delle vittime delle migrazioni

  • 27 settembre: 15.30 Ritrovo presso sala civica “Alcide De Gasperi” Entratico (BG);

Interverranno lungo il percorso: Rete Sentieri Solidali, Gruppo Giovani Entratico, Ass. Amici del Museo Alberto Meli e Ester Gaini, Ass. il Gigante Luzzana, Tutori Bergamo, Minori Stranieri non Accompagnati, Progetto Community Matching.
Aperitivo finale condiviso

Strumenti per una Città Inclusiva
Vuoi approfondire il tema delle migrazioni? Vuoi scoprire come rendere le nostre città più inclusive e fare la differenza? Partecipa al ciclo formativo di Community Matching - UNHCR!

  • 24 settembre: 18.45 - 20.30 - Community Matching e coesione sociale interculturale. Michele Rossi - Direttore CIAC ETS;
  • 15 ottobre: 18.45 - 20.30 - GIOCO: uno strumento serio per l’impatto sociale. Simone Pezzotta - Counselor e Game Trainer;

Gli incontri si terranno a Bergamo, Via Daste e Spalenga n 13, piano 1, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.

Letture ad alta voce a cura del gruppo di lettori volontari “Voci dalle Stanze”

  • 3 ottobre: 21.00 ex Sala Ludoteca Biblioteca comunale Trescore B.rio Via Roma, 140;
  • 9 ottobre: 21.00 - Chiesa Vecchia Piazza Castello, Luzzana.

Date e orari

2025 27 set

15:30 - Inizio evento

2025 27 set

16:30 - Fine evento

Contatti

  • Per informazioni: alice.bendotti@ciaconlus.org

Con il supporto di

Ufficio Cultura, Sport e Tempo libero

Via Castello 73, Luzzana

Telefono: 035822829 int 1
Email: cultura@comune.luzzana.bg.it

Pagina aggiornata il 13/09/2025