Il Festival di teatro lettura, apprezzato dagli artisti e dal pubblico, è pronto a partire per la 20a edizione proseguendo a valorizzare e diffondere i libri e la lettura, scegliendo una strada di qualità che sia anche “pop”, per raggiungere ogni tipo di spettatore e lettore.
L’edizione 2025 propone un programma ricco e variegato, pensato per adulti e bambini, che intreccia generi, sensibilità e voci in luoghi suggestivi, capaci di trasformare ogni serata in un’esperienza unica. È un invito a lasciarsi sorprendere, a fermarsi, ad ascoltare. A sentirsi parte di qualcosa di grande!
Sabato 13 settembre
"Il Treno dei Bambini" di Viola Ardone
- All'aperto: Cortile della Biblioteca “Castello Giovanelli” (via Castello, 73);
- Al chiuso: Chiesa Parrocchiale S. Bernardino (via Chiesa, 129);
Questa storia incredibile prende le mosse da un fatto realmente accaduto: tra il 1946 e il 1952 70.000 bambini del Sud Italia vennero accolti in famiglie del Nord (per almeno un anno scolastico) per dare loro sollievo dalle condizioni di miseria nelle quali versavano. Attraverso gli occhi - sorpresi e meravigliati - del protagonista Amerigo, che accompagneremo dai vicoli di Napoli a Modena (e ritorno), ci divertiremo, ci commuoveremo, e osserveremo un mondo sempre nuovo e da scoprire, cercando di capire che la mortadella non è un prosciutto guasto né il gorgonzola un formaggio andato a male. Ma il vero protagonista di questa storia è la Solidarietà: quella messa in atto dalle donne partigiane dell’UDI, l’Unione Donne Italiane, che diedero vita a questa straordinaria iniziativa.
«Ma allora sono felici che noi andiamo là? Non sono obbligati? Sono Contenti che gli mangiamo le cose loro?
E perché?” “Per la so-li-da-rie-tà, che è una specie di dignità verso gli altri».
- Voce narrante: Arianna Scommegna (Milano);
- Tastiere ed elettronica: Luca Olivieri;