Ufficio Servizi Demografici

Responsabile: Segretario Comunale

 

CONTATTI

Telefono: 035/822829
Email: protocollo@comune.luzzana.bg.it

Gli uffici si trovano al piano terra del palazzo comunale, dentro al Castello.

 

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

——causa emergenza COVID-19 SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO, anche in orari e giorni diversi dal Martedì e Giovedì ——–

Lunedì
Martedì 10.00-12.00
Mercoledì
Giovedì 10-11.30       15-16.30
Venerdì
Sabato

 

ANAGRAFE

In ogni Comune è presente l’ufficiale dell’anagrafe, che gestisce con la registrazione e la mutazione le posizioni anagrafiche della popolazione.

A tal fine sono mantenuti due registri paralleli: l’anagrafe della popolazione residente (APR) e l’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE).

Il Sindaco ricopre anche le funzioni di Ufficiale dell’anagrafe, normalmente affidati con apposita delega al personale dipendente del Comune, Segretario Comunale compreso.

Le anagrafi dei singoli comuni stanno attualmente confluendo nell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), istituita presso il Ministero dell’Interno al fine di centralizzare la gestione del dato anagrafico a livello nazionale.

L’anagrafe del Comune di Luzzana è subentrata in ANPR.

 

STATO CIVILE

Lo Stato Civile è l’insieme degli status del cittadino di rilievo amministrativo (cittadinanza, nascita, matrimonio o unione civile, morte), nonché la funzione amministrativa volta ad accertare e dare pubblicità ai fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le connesse condizioni e situazioni personali, mediante appositi atti giuridici detti appunto atti di stato civile.

L’ufficiale di Stato Civile si occupa quindi della formazione degli atti, conservazione e trasmissione delle comunicazioni correlate.

Il Sindaco ricopre anche le funzioni di Ufficiale di Stato Civile, normalmente affidati con apposita delega al personale dipendente del Comune, Segretario Comunale compreso.

 

UFFICIO ELETTORALE

Il Servizio Elettorale garantisce il diritto di elettorato attivo e passivo, oltre l’eventuale gestione di consultazioni amministrative, politiche e/o referendarie,
Funzione dell’ufficio elettorale è di provvedere alla tenuta e all’aggiornamento degli elenchi degli elettori del Comune, di rilasciare ai cittadini elettori le tessere elettorali necessarie per l’esercizio del diritto di voto e le certificazioni di iscrizione nelle liste elettorali

Mantiene aggiornato l’elenco degli iscritti negli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale (Commissione Elettorale).

 

L’ufficio provvede anche all’aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello (Commissioni per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari).

 

LEVA MILITARE

L’ufficio di Leva provvede alla redazione della lista contenente i nominativi di tutti i giovani che concorrono alla leva militare secondo la propria classe di nascita, che dal 1° gennaio al 31 dicembre dell´anno in corso compiranno il 17° anno di età.

Con l’entrata in vigore della Legge 23.08.2004, n. 226 e del successivo D. M. 20.09.2004 è stato sospeso, per i nati dal 1° gennaio 1986, il servizio obbligatorio di leva.

All´Ufficio Leva comunale restano, comunque, le competenze in materia di formazione delle liste di leva, formazione ed aggiornamento dei ruoli matricolari, certificazione dell’esito di leva e documentazione necessaria al rilascio del foglio matricolare.



ALLEGATI

Ultimo aggiornamento

4 Febbraio 2022, 11:02

Skip to content